L’Alpe di Siusi è bellissima. Così bella che è impossibile biasimare le migliaia di turisti che scelgono di visitare e ammirare tale meraviglia. E adesso, facciamo un po’ gli spudorati, sperando che nessuno si risenta. Forse, l’Alpe di Rodengo-Luson non è famosa come l’Alpe di Siusi, ma è un posto che vale sicuramente la pena visitare. Ecco cinque buoni motivi per cui l’Alpe di Rodengo-Luson fa sembrare la sua “sorella maggiore” un po’ vecchiotta:

Alpe di Rodengo-Luson
5 volte meglio dell’Alpe di Siusi?
1. Perché qui non ci sono tutti, ma solo le persone giuste
L’Alpe di Siusi è molto chic e tutto il mondo vuole vederla, su questo non c’è dubbio. Si sa e si percepisce. Non solo durante l’alta stagione. Invece, la nostra Alpe di Rodengo-Luson è ancora una deliziosa chicca. Il posto giusto per gli amanti della natura e per chi cerca pace e tranquillità. Qui, in una superficie di circa 20 km², ad altitudini comprese tra i 1500 e i (quasi) 2200 metri potrai dedicarti all’attività fisica o abbandonarti al dolce far niente. Sapevi che l’Alpe di Rodengo-Luson non è l’alpeggio più grande, ma il più lungo d’Europa?
2.Perché qui c’è tanto spazio
Basta guardare questo incantevole panorama. A sud ci sono le Dolomiti e il Gruppo del Brenta, a nord le Alpi della Zillertal. A ovest si possono ammirare le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai. A volte, quando la visibilità è buona, è possibile scorgere l’Ortles, la montagna più alta dell’Alto Adige, risplendere all’orizzonte. A est si può osservare l’Hochfeiler e le altre montagne di Fundres, a sud, invece, si possono vedere la sorella maggiore e il Sassolungo. Se sali sull’Astjoch, potrai guardarti intorno, dove preferisci, perché ti aspettano 360 gradi di pura meraviglia di montagna.
3. Perché qui il ritmo è di nuovo umano
Qui, sull’Alpe di Rodengo-Luson, non c’è nessuno che ti mette fretta. Men che meno per il prossimo hotspot fotografico per i follower di Instagram. Rilassati, e parti per una piacevole escursione. Lascia che sia la felicità a trovarti. Proprio lì, sul ciglio della strada. Vieni, siediti qui. Vuoi un po’ di compagnia? Per questo, dovrai aspettare un po’. Bello, vero?
4. Perché gli alpeggi qui profumano di bei vecchi tempi
In estate fioriscono la genziana, la rosa alpina e anche le orchidee. E quando i contadini lasciano essiccare il fieno al sole, proprio come si faceva una volta, sentirai che qui il mondo è ancora in ordine. È qui che vive l’anima dell’Alto Adige. Meravigliosamente autentica e straordinariamente fuori moda.
5. Perché non avrai solo un bell’aspetto, ma sarà tutto il tuo essere a rifiorire
Sull’Alpe di Siusi forse l’apparenza è importante. A noi non interessa. Be’, forse, non è del tutto vero. A noi interessa che tu sia felice. Per noi è molto importante, ed è per questo che qui al Runa facciamo il possibile per assicurarci che tu stia bene. Aria fresca, silenzio, buona cucina e ospitalità sono sicuramente parte della nostra ricetta segreta per una vacanza indimenticabile sull’alpe più bella dell’Alto Adige: l’Alpe di Rodengo-Luson.